Sciabica: La riscoperta e valorizzazione del pesce povero del Mediterraneo

Visualizza il testo con caratteri grandi Visualizza il testo con caratteri medi Visualizza il testo con caratteri medi

                                                       Sciabica

La riscoperta e valorizzazione  del pesce povero del Mediterraneo: cultura, ecologia e gastronomia

clip_image006

(In collaborazione con Acquario di Genova, Confindustria sezione alimentare, Cooperativa Pescatori, Il Pesce Pazzo )

Genova 8/ 9/10 marzo 2017

Corso aggiornamento per docenti Istituti Alberghieri di Alimentazione, materie letterarie, laboratorio cucina, laboratorio sala e ricevimento.

Corso di aggiornamento “Sciabica: la riscoperta e valorizzazione del pesce povero del Mediterraneo: cultura, ecologia e gastronomia”

Il corso si svolgerà presso l’IPSSA “Nino Bergese” di Genova Sestri Ponente nei giorni 8, 9, 10 marzo 2017

Il corso della durata di ore 16 è rivolto ai docenti di: Scienze degli Alimenti, Materie Letterarie e Laboratorio di enogastronomia degli Istituti Alberghieri associati alla Re.Na.I.A. Sarà consentita la partecipazione di n. 2 docenti per ciascun Istituto. Il corso sarà a numero chiuso.

Saranno ammessi massimo 36 partecipanti, secondo l'ordine d'iscrizione, e verrà data la precedenza ai docenti con un contratto a tempo indeterminato.

In allegato, troverete una scheda dettagliata del corso, il programma di massima e la scheda di adesione.

Si precisa che la scheda di partecipazione, debitamente compilata e sottoscritta dal Dirigente Scolastico, deve essere inviata alla segreteria dell’ IPSSA “Nino Bergese” di Genova Sestri Ponente (GE), che curerà l’organizzazione e le prenotazioni, entro le ore 12.00 di lunedì 6 marzo 2017 via e-mail: gerh020006@istruzione.it.

Le spese di viaggio per raggiungere la sede del corso e i due pernottamenti, saranno a carico dell’Istituto di appartenenza. I pranzi e i coffee break, saranno offerti da Rete, mentre le cene, saranno a carico dell’Istituto Bergese.

Per informazioni di carattere organizzativo rivolgersi al professor Giovannino Falcone, cell.3924829810; e-mail: falconegiovannino@gmail.com.

Per informazioni sui contenuti del corso rivolgersi a Maurizio Sentieri docente di Alimentazione cell. 3281279709 o prof.ssa Stefania Barberis docente di sostegno cell. 3478481508.

Sarà cura dell’ IPSSA “N. Bergese” confermare l’avvenuta accettazione della vostra domanda di partecipazione, a cui dovrà seguire il pagamento anticipato della prenotazione alberghiera, secondo le istruzioni già indicate nella scheda di adesione.

Allegati

Contatti

Contatore Visite